"molte persone hanno perso la capacità di stupirsi ancora davanti alle cose del mondo, il gusto dell'esplorare, della scoperta, proprio del fanciullino; ognuno deve riscoprire il fanciullino che è in sè qualche volta"

bambini divertenti

Visualizzazione post con etichetta imprinting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imprinting. Mostra tutti i post

mercoledì 10 dicembre 2008

la figura di attacamento

appena viene al mondo il bambino vede come prima persona la mamma di solito, e quindi sarà la figura la quale costui seguirà e si nutrirà, e potrà soddisfare tutte le sue esigenze: di amore, di affetto, di coccole ecc ecc...
la mamma diventa così la figura a cui il bambino tiene. una figura sulla quale può contare in qualsiasi momento, una figura di sostegno, di affetto...e della quale è molto geloso,perchè quest'ultima è il frutto del suo desiderio, dei suoi bisogni, e questi benefici devono essere solo suoi... a volte egli è persino geloso del padre, e per questo motivo cerca di imitare quest'ultimo per piacere alla mamma...
alcuni studi sull'imprinting però, in particolare quelli di Lorenz,hanno dimostrato che non necessariamente la figura di attaccamento dev'essere la mamma la quale noi tutti conosciamo: viso dolce, piacevole,una parsona affettuosa...ma può essere anche o un oggetto o un animale che il soggetto vede alla nascita.
Lorenz dimostrò questo sostituendosi nel momento della nascita di alcuni anatroccoli alla madre e notò che i piccoli lo seguivano anche se non era la loro madre effettiva...
naturalmente non si tratta solo di una semplice vista la madre o qualsiasi altra figura deve anche nutrirli, coccolarli, sostenerli durante il loro sviluppo... solo così allora i piccoli si fideranno.